9° edizione 2024

La magia del gruppo.

Quando lo spirito di squadra include,
moltiplica le forze e valorizza i talenti

Il tema del concorso 
Tutte le stagioni e gli ambiti della nostra vita sono attraversati dall’esperienza di gruppo che contribuisce in modo decisivo a formare la nostra personalità: la famiglia, la scuola, lo sport, il team di lavoro, la rete di amicizie… Ma raramente ci fermiamo a riflettere sulle enormi potenzialità positive del sapere efficacemente “fare gruppo”, oltre la retorica del “tutti per uno, uno per tutti”.
La forza del lavoro di squadra permette di ottenere risultati apparentemente impossibili, che superano ampiamente la sommatoria delle singole forze individuali. Eppure, non è necessariamente il successo a misurare la forza di un gruppo. La vera formula magica va cercata nelle responsabilità condivise, che comportano una certa dose di rinuncia e fatica per favorire l’evoluzione e la crescita dei singoli. Nelle motivazioni, che presuppongono un obiettivo comune e non l’utilizzo strumentale del gruppo per perseguire uno scopo personale. E infine nella forte connessione emotiva, che implica preoccupazione l’uno per l’altro, accoglienza delle diversità, gioie da condividere ma anche insuccessi da elaborare. In questo senso è più importante focalizzarsi sul “percorso”, prima ancora che sul “risultato finale”.
 Si vince e si perde insieme. Consapevoli che il gruppo, la sana dinamica di gruppo, al contrario di quello che siamo portati a pensare, non mortifica o appiattisce ma piuttosto esalta creatività e talenti individuali: la solidità di un’orchestra si misura dalla capacità di coordinare perfettamente le singole parti ma anche dalla stupefacente qualità di un assolo e dalla leadership riconosciuta del direttore.
La sommatoria di ambizioni personali smisurate che mortifica un percorso condiviso porta invece a una conflittualità insanabile, al disfacimento del gruppo. Così come l’aggregazione acritica intorno a un leader che fonda la sua autorità sulla paura trasforma il gruppo in un branco, generando bullismo, aggressività e violenza.
Attraverso una vicenda realmente vissuta o una storia di fantasia racconta (con un testo letterario, un disegno, un’elaborazione grafica o una performance teatrale/musicale) un’esperienza che ti ha permesso di sperimentare la “magia del gruppo che include, moltiplica le forze e valorizza i talenti”.
“Se le formiche si mettono d’accordo possono spostare un elefante” (proverbio africano)
“La forza della squadra è ogni singolo membro. La forza di ogni membro è la squadra” (Phil Jackson, allenatore di basket)
“Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro” (Mt 18,20)
“Dai, forza, ce l’abbiamo fatta una volta perché non dobbiamo farcela di nuovo?” (Giulia Gabrieli, 13 anni, mentre abbraccia il team dei suoi medici dopo che le hanno annunciato con le lacrime agli occhi la recidiva di un tumore)

Premiazioni

La cerimonia di premiazione avverrà in modalità online il 24  maggio 2024 alle ore 9,00

in diretta streaming sul canale dell’Associazione