3° edizione 2017
“Ti conquisto con l’acca.
Storie di dis-abilità”

ELENCO PREMIATI
clicca sull’elaborato per vederlo
CATEGORIA SCUOLE SECONDARIE I GRADO
ARTI GRAFICHE
Arti Grafiche 1° classificato
Dis – abilità – Ist. Arturo Toscanini – Chiari – Viola Vezzoli
L’idea di capacità di sintetizzare con un’ammagine efficace il messaggio richiesto
Arti Grafiche 2° classificato
Chiave di violino – Ist. Arturo Toscanini – Chiari – Giulia Bariselli
Per l’originalità e per aver saputo rappresentare in chiave simbolica la disabilità
Arti Grafiche 3° classificato
L’importanza di non arrendersi – Ist. Salesiano Don Bosco – Chatilloni – Asia Duguet e Edoardo Lecis
Per la capacità di rappresentare con il fumetto il messaggio di non arrendersi
PERFORMANCE TEATRALE
Performance teatrale 1° classificato
Intervista a Walter Lavacca – IC Cesare Battisti – Carrozzi Seriate – Leonardo Preda e Filippo Bonifacio
Per il montaggio e per l’idea di aver raccontato una storia vera
Performance teatrale 2° classificato
Avventura ad alta quota – IC I Mille – Ornella Accardi e Compagni
Per l’impegno e il senso di normalità e leggerezza che trasferisce il video
Menzione Speciale
Siamo i Cepini – Ist. M. Consolatrice Cepino – S. Omobono Terme
Partecipazione corale
TESTO LETTERARIO
Testo Letterario 1° classificato
Ho imparato a crescere con il cuore buono – Ist. Salesiano Don Bosco Chatillon – Matteo Bertoncin
Per il coraggio di esprimere i suoi sentimenti e la quotidianità
Testo Letterario 2° classificato
Ragazzi speciali, una risorsa da non perdere – Ist. Salesiano Don Bosco Chatillon – Michela Russo
Per la capacità di ribaltare il problema e vedere tutto con un’ottica diversa
Testo Letterario 3° classificato
Diversi – Scuola S.B. Capitanio – Giulia Zenoni e Lia Gotti
Per la riflessione sulla normalità e diversità
Testo Letterario 3° classificato
Vita da albero – Scuola S.B. Capitanio – Giulia Manzoni
Per l’originalità del tema, per la capacità di unire il tema della disabilità con quello della migrazione
Menzione Speciale
La Battaglia. La mia vita – Ist. Salesiano M. Ausiliatrice – Trento – Marina Leonardelli
Per l’impegno profuso, per la capacità di narrazione
Menzione Speciale
Casset…ti…amo – Scuola E. Mazza – Madone – Lorenzo B. e compagni
Per aver valorizzato la creatività attraverso semplici strumenti in un progetto di relazione
Menzione Speciale
Jacopo, un ragazzo un pò speciale – IC. I Mille – Tommaso Visconti
Per il messaggio positivo e l’impatto di Jacopo sui compagni e sulle classe
CATEGORIA PREMIO SCUOLA IN OSPEDALE
Secondaria I grado
Testo Letterario 1° classificato
Più forte di prima, caro diario – Scuola in Ospedale – Giorgia Brunelli
Per la capacità di trasmettere emozioni e raccontare l’importante e speciale ruolo dei volontari
CATEGORIA PREMIO SCUOLA IN CARCERE
Testo Letterario 1° classificato
Mio figlio, un bambino come tutti gli altri – Scuola in carcere Gleno – Suela H.
Per il messaggio positivo per l’esperienza quotidiana vissuta
Menzione Speciale
Liberamente – Scuola in Carcere San Vittore
Per la partecipazione corale al progetto
PREMIO SPECIALE
Gruppo Diapason – Grumello del Monte
CATEGORIA SCUOLE PRIMARIE
ARTI GRAFICHE
Arti grafiche 1° classificato
I colori della Vita – IC. Verdello – Classi 3A – 3B
Per aver colto il senso dell’inclusione
Arti grafiche 2° classificato
4 bambine e una farfalla – IC. Muzio Colognola – Asia Mance
Per aver rappresentato l’uguaglianza nella diversità
PERFORMANCE TEATRALE
Performance teatrale 1° classificato
Miky ha fatto i sogni – Ist. Padre Cesare Albisetti – Terno D’Isola – classi 2A-B-C-D
Per la qualità e la cura dei dettagli
Menzione Speciale
Climi e ambienti – IC. Vertova – Beatrice Cocchi e Compagni
Per il messaggio secondo cui la disabilità può essere inclusa a pieno titolo nel percorso didattico, mettendo a frutto le risorse di ciascuno
Menzione Speciale
Ti conquisto con l’acca, tre storie di disabilità – IC. Verdello – classe 3C
Per l’impegno e il coinvolgimento dell’intera classe e per aver unito forme espressive diverse
TESTO LETTERARIO
Testo Letterario 1° classificato
Non solo con le braccia – IC Villa D’Almè – Mauro Vecchi
Per la capacità di trasmettere il suo entusiasmo nel raggiungimento dei suoi obiettivi,per la carica e l’entusiasmo contagioso
Testo Letterario 2° classificato
Il lupacchiotto nel bosco – IC Villa D’Almè – Angelica Bettini e i compagni di 4A
Per la costruzione narrativa e la capacità di aver dato spazio all’immaginazione
PREMIO SPECIALE
Il Coro del Sorriso e il suo Mozart… Quando la musica supera le barriere! – Montello
CATEGORIA SCUOLE SECONDARIE II GRADO
ARTI GRAFICHE
Arti Grafiche 1° classificato
Che storia!!! – I.T.C. G. Oberdan Treviglio – Giada Riolfi e il gruppo di lavoro
Per la grande originalità, la pertinenza e la perfezione nell’utilizzo di programmi grafici
Arti grafiche 2° classificato
La disabilità – Scuola IMIBERG – Giacomo Colosio, Gabriele Agazzi, Daniele Lupi
Per l’efficacia del messaggio trasmesso
PERFORMANCE TEATRALE
Performance teatrale 1° classificato
Combattente come Giulia – I.S.S. Mairone da Ponte Presezzo – Laboratorio alunni
Per il messaggio lanciato da chi in prima persona vive la disabilità ogni giorno, combatte le proprie battaglie e sa trasmettere “il senso della vita”. Un coro emozionante
Performance teatrale 2° classificato
Ognuno è diverso – Scuola IMIBERG – Andrea Bellina e compagni
Per il messaggio secondo cui ognuno fa fatica in qualcosa, ma non è questo che determina il nostro valore: sono le nostre risorse a far davvero la differenza
TESTO LETTERARIO
Testo Letterario 1° classificato
L’importanza di uno sguardo – I.T.C. G. Oberdan Treviglio – Andrea Mulazzani
Per la consapevolezza acquisita nel tempo rispetto alla disabilità
Testo Letterario 2° classificato
Depressione – Ghadah Eid
Per la capacità di “trasformare in arte” una sofferenza e un disagio personale
Testo Letterario 3° classificato
Voglia di felicità – I.S.I.S. Mamoli – Claudia Corti
Per il coraggio di raccontare la sua testimonianza
PRIMO PREMIO ASSOLUTO DEL CONCORSO
Secondaria II grado
Performance teatrale
Conquistati con l’acca – I.S.S. Lorenzo Rota Calolziocorte – Martina Bolis e compagni
Per l’idea splendida, la realizzazione, le scelte scenografiche e per la capacità di raccontare un incontro fra disabilità e normalità che rende capaci di essere davvero se stessi, di sentirsi più uniti, di “essere liberi”