8° edizione 2023

Nella parte dell’altro:

la forza di un abbraccio.

Il tema del concorso
La parola empatia deriva dal greco en che significa dentro e pathos che significa sofferenza o sentimento.
Reduci dalla lunga stagione della pandemia, che ci ha costretti a una straniante astinenza dagli abbracci, ha rarefatto i sentimenti e ha imprigionato le emozioni, avvertiamo forte il bisogno di riscoprire momenti di intensa empatia. Che è la capacità di riconoscersi, di mettersi nella parte dell’altro, di vedere la realtà con i suoi occhi. Non necessariamente vuol dire avere un legame d’affetto. A volte succede di sentirsi capiti da persone che appena conosciamo e al contrario di non essere capiti dalle persone più vicine a noi.
Potremmo dire che l’empatia più che un abbraccio fisico è un abbraccio dell’anima.
Attraverso un’esperienza diretta o una storia di fantasia, racconta (con un testo letterario, un disegno, un’elaborazione grafica o un performance teatrale/musicale) di quella volta in cui ti sei sentito in sintonia e compreso da qualcuno che ha saputo entrare nel tuo animo in modo disinteressato, senza un secondo fine.
E ti ha fatto vivere un’esperienza speciale o ti ha aiutato a superare un ostacolo, una situazione di sofferenza.
Oppure sei stato a tua volta il protagonista di un incontro empatico che è stato di aiuto per qualcun altro e ti ha permesso di sperimentare una preziosa e reciproca occasione di crescita umana.

Premiazioni

La cerimonia di premiazione avverrà in modalità online il 26  maggio 2023 alle ore 9,00

in diretta streaming sul canale dell’Associazione